Don Benito Giorgetta
Non basta essere credenti occorre essere credibili
XXXI Domenica del Tempo Ordinario
Non basta essere credenti occorre essere credibili
(Malachia 1,14-2,1-2.8-10; 1 Tessalonicesi 2,7-9.13; Matteo 23,1-12)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel tempo, Gesù si...
La morte non è la fine ma il compimento, il raggiungimento del fine
Commemorazione dei fedeli defunti
La morte non è la fine ma il compimento, il raggiungimento del fine
(Isaia 25,6a.7-9; Romani 8,14-23; Matteo 25,31-46)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel...
Le beatitudini: l’epidemia di felicità per ogni uomo
Solennità di tutti i santi
Le beatitudini: l’epidemia di felicità per ogni uomo
(Apocalisse 7,2-4.9-14; 1 Giovanni 3,1-3; Matteo 5,1-12a)
Ascoltiamo il Vangelo:
“
In quel tempo, vedendo le...
“Amerai…. “ un verbo che disegna un futuro e colora di gioia la vita
XXX Domenica Tempo Ordinario
“Amerai…. “ un verbo che disegna un futuro e colora di gioia la vita
(Esodo 22,20-26; 1 Tessalonicesi 1,5-10; Matteo 22,34-40)
Ascoltiamo il...
L’iconoclastia dell’immagine di Dio stampata in ogni uomo
XXIX Domenica Tempo Ordinario
L’iconoclastia dell’immagine di Dio stampata in ogni uomo
(Isaia 45,1.4-6; 1 Tessalonicesi 1,1-5; Matteo 22,15-21)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel tempo, i farisei se...
Il Paradiso non è pieno di uomini perfetti, ma di peccatori perdonati
XXVIII Domenica Tempo Ordinario
Il Paradiso non è pieno di uomini perfetti, ma di peccatori perdonati
(Is 25,6-10a; Fil 4,12-14.19-20; Mt 22,1-14)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel tempo,...
La cosa più perfetta che l’uomo possiede è la sua imperfezione
XXVI Domenica Tempo Ordinario
La cosa più perfetta che l’uomo possiede è la sua imperfezione
(Ezechiele 18,25-28; Filippesi 2,1-11; Matteo 21,28-32)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel tempo, disse...
Capaci di vedere primavere durante l’inverno. Come Dio fa con noi
XXIV Domenica Tempo Ordinario
Capaci di vedere primavere durante l’inverno. Come Dio fa con noi
(Siracide 27,30-28,7; Romani 14,7-9; Matteo 18,21-35)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel tempo, Pietro...
Il dialogo, la pazienza fondano ogni perdono. La forza del noi
XXIII Domenica Tempo Ordinario
(Ezechiele 33, 1.7-9; Romani 13, 8-10; Matteo 18, 15-20)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il...
Esodare da se stessi ed approdare alla terra promessa dell’altro
XXII Domenica Tempo Ordinario
Esodare da se stessi ed approdare alla terra promessa dell’altro
(Geremia 20,7-9; Romani 12,1-2; Matteo 16,21-27)
Ascoltiamo il Vangelo:
“In quel tempo, Gesù cominciò...